Lo stupidiario dei luoghi comuni sull’educazione parentale

Ecco le più comuni perle che abbiamo sentito sull’educazione parentale. Perle dette con assoluta sicurezza o puro terrore

Se non mandi i bambini a scuola poi non imparano a socializzare

Perché invece le scuole sono piene di bambini e adulti socializzati educati e capaci di condivisione ed empatia. Insegnate proprio a scuola

Guarda che ti vengono i carabinieri a casa

Falso! Vengono i carabinieri a chi iscrive i figli, se non li manda. L’educazione parentale è una delle scelte che prevede la costituzione.

Ve che te li tolgono.

Vedi sopra

Se i bimbi non vanno a scuola poi crescono convinti che la vita sia tutta una pacchia.

Perché invece nelle scuole siamo pieni di gente goduriosa nel rompersi la schiena di fatica. Bambini e genitori che supplicano di lavorare di più!

E come fai con la laurea?

E chi dice che tutti vogliono una laurea? E se vostro figlio volesse costruire giochi in legno? Quali aspettative sui figli generano prigioni più o meno d’orate?

Ma si può? Non è che è vietato?

Vedi sopra

Però così non è giusto,poi i figli degli altri rompono perché ci devono andare

Il genitore con coscienza educativa, fermezza emotiva e capacità di scelta.

Ma perché lo fai? Non è bello liberarsene per qualche ora ?

Il genitore che trasmette cultura.

Ma poi come fanno a imparare?

Tutti scemi prima della scuola eh?

La mamma non può essere la maestra. Io non insegno nulla a mio figlio, perché non sono laureata per farlo. Ognuno ha il proprio mestiere.

Incommentabile!!!! In sostanza uno scarica barile e responsabilità continuo

Ma dopo con la casa come fai?

Chissà, magari cade se non è sempre (leggi mai) in ordine.

Ma non lo sai che poi li bocciano?

Sono anni che a scuola non si può bocciare nessuno. Comunque gli homeschooler si, sappiatelo. Gli unici che rischiano davvero! Chi sarà più preparato alla vita alla fine?

Non fate le verifiche? E come fai a dargli i voti e a bocciarli?

Non servono, so meglio di chiunque cosa sanno e cosa no e il terrore in famiglia non funziona molto.

Ma poi lo trovano il lavoro?

A questa domanda ho posto seriamente attenzione e ho chiesto ad amici di vari settori cosa penserebbero se si presentasse loro qualcuno che non è andato a scuola. Le domande sono state poste rispettivamente a un imprenditore edile, il responsabile di un’immobiliare, il proprietario di un negozio, un contadino con azienda agricola e per finire un medico con studio privato. Tutti pur non conoscendosi hanno risposto “ subito! Meglio se non vengono da scuola. Avranno sicuramente la mente più aperta e flessibile”

Ma non vorrai farli crescere sotto una campana di vetro?

Perché le vendono?

Dai che gli fa bene staccarsi dalla gonna della mamma

Già, basta non metterla!

Secondo me poi li vizi

Invece fuori sono tutti sani, maturi, equilibrati.

È una bella idea, ma i bambini devono stare solo con altri bambini.

A si? Secondo chi? A scuola ci sono solo bambini?

Interessante,ma credo che i bambini debbano stare molto di più con adulti che non siano i genitori

L’altra versione di quella sopra. Davvero? Perché a scuola ci sono solo adulti? E come la mettiamo che quando manca la famiglia il carattere non si struttura e si cade come pere cotte nella vita?

Ma i banchi dove li avete comprati?

Usi la lavagna o la Lim?

La scuola a casa non è la scuola con banchi e lavagne dentro casa! Non abbiamo banchi e lavagne ma impariamo lo stesso. Una mia figlia ha appena imparato a leggere usando i libri gommosi dei neonati. Mentre imparava, giocava con la sorella. Nessuna scuola offre questo bagaglio di vita che fa bene alla testa, al cuore e alle emozioni ed è un ricordo indelebile per entrambe. Chi stava imparando e che cosa in quella situazione?

Scusi posso mandare mio figlio a imparare a casa sua da lunedì a venerdì. Tipo convitto. Per il vitto e l’alloggio ci accordiamo

Della serie; di mio figlio mi interesso davvero!

Avete la campanella?

No solo il campanello a cui ormai non riesco più a rispondere io.

Non va bene fare educazione parentale perché poi confondono l’autorità e non la rispettano

Infatti mi pare di aver letto un sacco di articoli di giovani educati che si prodigano ad aiutare i più bisognosi. Solo all’estero dove fanno educazione parentale da anni ci sono quei gruppi scalmanati che tirano sassi dai cavalcavia.

È ma poi non imparano a rispettare le regole

Vedi sopra!

Crescerete bambini che non sanno giocare con gli altri

I miei figli organizzano i grest in cortile per tutti gli amichetti. Se proprio mi devo piegare alla logica del confronto i miei figli sono quelli più concilianti in situazioni di gruppo.

Non si può giocare sempre nella vita.

È ben per questo che non li mando a scuola!

Crescono senza senso critico.

In casa nostra il senso critico è fin troppo sviluppato

Non si può, poi come fate con i libri di testo.

Non li compriamo ed usiamo libri veri dove non c’è quella brodaglia di riassunti per bambini che rende le spiegazioni sciocche, blande ed insipide e a volte pure sbagliate!

Io credo che impazzirei mio figlio non lo sopporto.

Almeno è sincera!

Non lo farei mai non ho libri in casa.

Sincerità n^2. Sapete che dai dati delle invalsi si evidenzia che i bimbi con genitori che non possiedono molti libri in casa, a scuola sono più carenti in logica, lessico e comprensione. Altro dato che dice che non è vero che solo la scuola ti eleva socialmente.

Guarda che poi scappano e vanno dagli amici per giocare alla play senza curarsi delle relazioni.

Cioè in sostanza cresco degli animaletti tutti dediti all’istinto!

Io sinceramente non ne voglio sapere nulla dei compiti dei miei figli, proprio non mi va.

Altro scarica barile.

Ecco alcuni esempi delle sciocchezze e cattiverie che si sente dire un genitore che sceglie l’educazione a casa. A volte tante cose sono dette direttamente ai bimbi.

Tanti rispondono semplicemente in virtù di una non conoscenza del tema ma altri, la maggioranza secondo me, denunciano un serio fastidio nei confronti dei bambini, della famiglia e del suo ruolo.

Il problema della socialità è falsissimo, ma sembra essere la preoccupazione dei più,tanto che arrivano a dire che è quello a cui serve la scuola 

Eppure mi pareva che la scuola servisse a imparare cose che non sai, a leggere e fare di conto, a imparare un mestiere ad ampliare la mente. Insomma la cultura! Mai nessuno ci risponde con la vera preoccupazione sulla cultura. L’attenzione è alla socialità e ad avere il foglio che attesta diploma e laurea, a essere uguale agli altri. Sia mai che i genitori non facciano la scelta della maggioranza e il figlio sia vittima di essere l’unico diverso. Cosa succede poi se sei l’unico ? Muori?

Ai genitori che hanno iniziato invito a scrivere le perle che vi diranno e a osservare con distanza e distacco se sono vere.

Vi anticipo che per ogni errore, difetto, difficoltà che avranno i vostri figli vi diranno che la colpa è dell’homeschooling come se i bambini nelle scuole fossero tutti preparati, prestanti, obbedienti, docili, mai capricciosi senza motivo, sempre chiacchieroni ma non troppo, sempre disposti al dialogo, puliti e mai in disordine. Insomma va tutto bene nel mondo e nelle scuole, i problemi nella società sono generati da chi non va a scuola. È così palese!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *